top of page

Corso 1° Livello Milano

Sede

LOTTATORI MILANO, Via Einaudi 16 - Pessano con Bornago (MI)

Date

1-2 Marzo / 5-6 Aprile 2025

Orario 10.00/13.00 – 14.00/18.00  
In caso d’impossibilità a partecipare alle lezioni in un determinato weekend, le stesse possono essere recuperate in un’altra data e sede.

Requisiti di ammissione

Il corso è a numero chiuso, saranno accettate solo le prime 25 adesioni. Tutti i partecipanti dovranno essere in regola con l’affiliazione alla UIPASC per l’anno 2025, mediante la compilazione del modulo di adesione e il versamento della quota d'iscrizione. 

Quota Iscrizione

Il costo complessivo del corso di 1° Livello è di:

  450    350 euro

per i prossimi 2 iscritti

aggiornato a

E' possibile rateizzare l'importo

Il versamento della quota comprende:

- Affiliazione e Tessera UIPASC 2025.

Accesso a tutte le lezioni in programma.

- Manuale del corso.

- Attestato di partecipazione.

- Iscrizione all’ Albo dei Preparatori Atletici 1L 

attestato 1L verticale.png
Pagine da manuale 2023.jpg
457199146_881785150668299_1884034468273566151_n.jpg

Modalità d'iscrizione

Per l’ammissione al corso occorre:

 

1. Compilare l’apposito modulo online entro il 15 Febbraio 2025.

2. Effettuare il versamento della quota mediante una delle seguenti modalità:

Bonifico bancario IBAN  IT63E0760114800001001578457

- Bollettino postale c/c 1001578457

- Postagiro c/c 1001578457

 

Intestato a: UIPASC 

Causale: iscrizione corso 1L Milano

Programma

1° Modulo – 1 Marzo

1° Lezione - Sabato Mattina - 10.00-13.00 (Teoria)

- Aspetti della preparazione Atletica negli SdC

- Differenze tra sport di striking, wrestling e mixed  

2° Lezione - Sabato Pomeriggio - 14.00-18.00 (Pratica) 

- Gli esercizi fondamentali per l'allenamento della forza

2° Modulo – 2 Marzo

3° Lezione - Domenica Mattina - 10.00-13.00  (Teoria)

- L’ adattamento e i principi fondamentali dell’allenamento

4° Lezione - Domenica Pomeriggio - 14.00-18.00 (Pratica)

- Esercitazioni per lo sviluppo della forza esplosiva 

3° Modulo – 5 Aprile

5° Lezione - Sabato Mattina - 10.00-13.00 (Teoria) 

- Metodi per l'allenamento della rapidità e resistenza negli SdC

6° Lezione - Sabato Pomeriggio - 14.00-18.00 (Pratica)

- Esercitazioni per lo sviluppo della resistenza e rapidità.

4° Modulo – 6 Aprile

7° Lezione - Domenica Mattina - 10.00-13.00 (Teoria) 

- Organizzazione e Periodizzazione dell'allenamento negli SdC.

8° Lezione - Domenica Pomeriggio - 14.00-18.00 (ESAME) 

- Question Time: spazio riservato alle domande, dubbi e problematiche inerenti alla preparazione fisica. 

- Esame 1° livello: Quiz a risposta multipla sugli argomenti trattati durante il corso.

Docenti

IMG-20230312-WA0005.jpg

Michele Distaso

Coordinatore Nazionale UIPASC. Laureato in Scienze Motorie e dello Sport, Università di Cassino. Membro ECSS - European College of Sport Science. Membro Centro Studi e Ricerche Sport di Combattimento. Preparatore atletico di karate, kickboxing e muay thai.

Roberto Villani

Responsabile Didattico UIPASC. Laureato in Scienze Motorie e dello Sport, Roma. Specializzato in metodologia dell'allenamento. Responsabile Centro Studi e Ricerche Sport da Combattimento. Preparatore atletico di judo, lotta, mma, ju-jitsu e pugilato.

Michele Distaso
Michele Distaso

Matteo Dellamandola

Personal Trainer. Istruttore Kettlebell 1° e 2° Livello IKFF. MW Fitness Coach.

Michele Distaso

Alain Riccaldi

Laureato in Biologia. Insegnate Tecnico FIGMMA di FILA Grappling. Membro del Rio Grappling Bologna. Responsabile Conditioning SdC del Project Invictus. Consulente per AIF e RawTraining. Preparatore Atletico di Sakara ed atleti di CrossTraining. Autore del libro Project Cross Athlete. Preparatore atletico di competititors CrossFit.

Hai bisogno di chiarimenti?

VAI a 

ELENCO CORSI

RIMANI AGGIORNATO

bottom of page